Safety for Coach © – corso di Formazione in sicurezza sul lavoro per la qualificazione a Safety Coach per psicologi del lavoro e coach – modalità e-laarning e Laboratorio – Attestazioni valide su tutto il territorio Nazionale Per Informazioni Numero Verde 800-089590
610,00€ inc. IVA
Corso in modalità e-learning in 2 distinti Step Formativi per la durata di 44 ore cui si aggiunge il Laboratorio Terzo Step Formativo ( elaborati su casi di studio )
1° Step Formativo
Corso di formazione in e-learning per Responsabile o Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione ( RSPP/ASPP ), Modulo A di base di 28 ore, ai sensi del D.Lgs. n. 81 del 2008 “Testo unico sicurezza” e dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
2° Step Formativo
Corso di formazione in e-learning dirigenti 16 ore
Coloro che ricoprono il ruolo di dirigenti hanno un compito estremamente delicato per quanto riguarda la gestione della sicurezza. L’art. 18 del D.Lgs 81/2008 infatti, elenca una serie di obblighi a carico di coloro che svolgono questo ruolo.
3° Step Formativo
Laboratorio
Il discente che avrà superato i primi 2 Step Formativi riceverà 2 scenari di studio su ciascuno dei quali dovrà presentare alla Commissione Esaminatrice un elaborato sintetico improntato al problem solving con la presentazione di soluzioni originali ed efficaci.
Corso in modalità e-learning in 2 distinti Step Formativi per la durata di 44 ore cui si aggiunge il Laboratorio Terzo Step Formativo ( elaborati su casi di studio )
1° Step Formativo
Corso di formazione in e-learning per Responsabile o Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione ( RSPP/ASPP ), Modulo A di base di 28 ore, ai sensi del D.Lgs. n. 81 del 2008 “Testo unico sicurezza” e dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
2° Step Formativo
Corso di formazione in e-learning dirigenti 16 ore
Coloro che ricoprono il ruolo di dirigenti hanno un compito estremamente delicato per quanto riguarda la gestione della sicurezza. L’art. 18 del D.Lgs 81/2008 infatti, elenca una serie di obblighi a carico di coloro che svolgono questo ruolo.
3° Step Formativo
Laboratorio
Il discente che avrà superato i primi 2 Step Formativi riceverà 2 scenari di studio su ciascuno dei quali dovrà presentare alla Commissione Esaminatrice un elaborato sintetico improntato al problem solving con la presentazione di soluzioni originali ed efficaci.
Programma 1° Step Formativo
Modulo A di base per ASPP e RSPP
Destinatari
Il corso è destinato a psicologi del lavoro e coach qualificati
Durata
28 ore + verifiche.
Programma didattico
Unità didattica A1
- Presentazione del corso:
- Obiettivi didattici del percorso formativo.
- L’approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 81/08:
- La filosofia del D.Lgs. 81/08 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento:
- L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- Lo statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali;
- L’impostazione di base data al D.Lgs 81/08 dal legislatore riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali e agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale;
- Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri);
- Test a risposte multiple.
Unità didattica A2
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento:
-
- I profili di responsabilità amministrativa;
- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.;
- Il D.M. 10/03/98 e il quadro legislativo antincendio;
- Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionali ed europee.
- Il sistema istituzionale della prevenzione:
- Capo II titolo I del D.Lgs 81/08.
- Il sistema di vigilanza e assistenza:
- Vigilanza e controllo;
- Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni;
- Le omologazioni, le verifiche periodiche;
- Informazione, assistenza e consulenza;
- Organismi paritetici e Accordi di categoria;
- Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA.
- Test a risposte multiple.
Unità didattica A3
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, secondo il D.Lgs 81/08:
- Il sistema sicurezza aziendale secondo il D.Lgs 81/08:
- il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti;
- il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP;
- il Medico Competente (MC);
- il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e di Sito;
- gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso;
- i Lavoratori;
- i Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori;
- i Lavoratori autonomi;
- Imprese familiari
- Test a risposte multiple.
Unità didattica A4
- Il processo di valutazione dei rischi:
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro;
- Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo;
- Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo;
- Test a risposte multiple.
Unità didattica A5
- Il processo di valutazione dei rischi:
- Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile;
- La valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi;
- Fasi ed attività del processo valutativo;
- Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate;
- Contenuti, struttura e organizzazione del Documento di valutazione dei rischi;
- La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione dei contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
- Test a risposte multiple.
Unità didattica A6
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi:
- La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza;
- La segnaletica di sicurezza;
- I Dispositivi di Protezione Individuali: criteri di scelta e utilizzo.
- La gestione delle emergenze:
- Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione;
- Il Piano di emergenza e primo soccorso: ambiti e applicazioni
- La sorveglianza sanitaria:
- Sorveglianza sanitaria: obiettivi ed obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi
- Test a risposte multiple.
Unità didattica A7
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione:
- Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti dal D.Lgs 81/08.
- La consultazione aziendale della sicurezza;
- Le relazioni tra i soggetti del sistema prevenzione.
- Test a risposte multiple.
- Test finale con verifica dell’apprendimento,
Attestato
Attestato rilasciato da enti formatori “ope legis” , valido in Italia ai sensi del D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza e successive modifiche e integrazioni.
2° Step Formativo
Coloro che ricoprono il ruolo di dirigenti hanno un compito estremamente delicato per quanto riguarda la gestione della sicurezza. L’art. 18 del D.Lgs 81/2008 infatti, elenca una serie di obblighi a carico di coloro che svolgono questo ruolo.
Con l’obiettivo di mettere in condizione i dirigenti di svolgere al meglio i propri compiti di prevenzione e protezione, l’Accordo Stato Regioni 21/12/2011 ha individuato uno specifico percorso formativo della durata di 16 ore a loro rivolto, fruibile interamente in modalità e-learning.
I vari moduli didattici proposti rispondono alle quattro aree tematiche definite dal citato Accordo:
– Area 1 giuridico-normativa;
– Area 2 Gestionale ed organizzazione della sicurezza;
– Area 3 Individuazione e valutazione dei Rischi;
– Area 4 Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.