Perché seguire un corso di primo soccorso a Assemini
Il D.M. 388/2003 e l’art. 45 del D.Lgs. 81/2008 impongono la designazione e la formazione degli addetti al primo soccorso. Competenze pratiche tempestive salvano vite e riducono la gravità degli eventi in attesa del 118.
Classificazione aziende e durata
- Gruppo A: corso base 16 ore; aggiornamento ogni 3 anni: 6 ore.
- Gruppi B e C: corso base 12 ore; aggiornamento ogni 3 anni: 4 ore.
La ripetizione periodica mantiene elevate le abilità pratiche (BLS, bendaggi, immobilizzazioni).
Programma
- Valutazione della scena e attivazione del 118.
- BLS di base: apertura vie aeree, PLS, RCP.
- Gestione traumi, emorragie, ustioni, shock.
- Malori frequenti: sincopi, convulsioni, ipoglicemia.
- Kit di primo soccorso, registro infortuni e comunicazioni.
- Prove pratiche con manichini e presidi.
Modalità didattiche
- In aula a Assemini con medico formatore e tutor.
- Edizioni on-site presso la tua sede per gruppi.
- Modulo BLSD opzionale (consigliato) con defibrillatore.
Attestato e validità
Al termine rilasciamo attestato primo soccorso aziendale conforme al D.M. 388/2003, con indicazione del gruppo (A/B/C) e delle prove pratiche svolte.
Perché 626 School
- Accreditata Regione Sardegna e ISO 9001:2015.
- Docenti sanitari e attrezzature didattiche certificate.
- Scadenziario aggiornamenti triennali e supporto documentale.
CONTATTACI
TEL. 070781090
MALI : segreteria@626school.it – rita.fadda@626school.it
Visita il sito dedicato : https://www.corsidiformazioneinsardegna.com/primosoccorso
Prossime date a Assemini
Sessioni mensili e attivazioni rapide in azienda. Richiedi il calendario aggiornato.
FAQ
Quanti addetti nominare?
Dipende da dimensioni, turni, rischi e assenze. Ti aiutiamo a definirlo con il DVR.
Ogni quanto si aggiorna?
Ogni 3 anni: 6 h (Gruppo A) e 4 h (Gruppi B-C) con prove pratiche.
Il BLSD è obbligatorio?
Non è obbligatorio per il D.M. 388/2003 ma è fortemente consigliato. Possiamo integrarlo nello stesso percorso.