NAS, ASL e Guardia Costiera intensificano i controlli nei locali sardi. Ma c’è chi può aiutarti a trasformare il rischio in un vantaggio competitivo.
Negli ultimi mesi, la Sardegna è diventata teatro di una vera e propria campagna di ispezioni straordinarie nei confronti di ristoranti, supermercati, depositi alimentari e attività turistiche. A guidare le operazioni sono i Carabinieri del NAS, i tecnici delle ASL e la Guardia Costiera, decisi a fare luce sulle condizioni igienico-sanitarie di tante realtà della ristorazione sarda.
Le immagini che fanno il giro dei social
Insetti in cucina, muffe nei frigoriferi, prodotti scaduti esposti in vendita e depositi abusivi: in pochi giorni, diversi locali tra Cagliari, Pirri, il Poetto e l’hinterland sono stati chiusi o sanzionati. Non si tratta solo di casi limite. Molte di queste attività operavano in zone centrali e altamente frequentate, spesso con grande visibilità online e un pubblico affezionato.
Ma basta una sola ispezione negativa per rovinare anni di lavoro.
⚠️ Il vero rischio? La reputazione
Oggi, il danno più grave non è solo la multa o la chiusura temporanea, ma l’effetto che un’ispezione negativa ha sulla reputazione del ristorante.
Le foto pubblicate sui media o circolate sui social bastano per:
-
generare sfiducia nei clienti
-
innescare un’ondata di recensioni negative
-
compromettere l’immagine del brand
-
far crollare le prenotazioni in poche ore
Chi vive di ristorazione sa bene quanto sia difficile costruire credibilità, e quanto velocemente la si possa perdere.
La soluzione esiste: Operazione Ristorante Sicuro
In questo scenario di incertezza e pressioni crescenti, 626 School scende in campo con un progetto concreto e risolutivo: Operazione Ristorante Sicuro.
✅ Di cosa si tratta?
È un sistema integrato di assistenza, consulenza e formazione pensato appositamente per i ristoratori sardi. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: prevenire ispezioni negative e rafforzare la cultura della sicurezza all’interno delle attività.
Il pacchetto include:
-
Consulenti HACCP e RSPP dedicati
-
Formazione personalizzata (in presenza o online)
-
Audit periodici per evitare sorprese
-
Assistenza durante le ispezioni
-
Redazione e aggiornamento dei piani HACCP
-
Affiancamento per DVR e sicurezza sul lavoro
Ogni locale viene seguito passo dopo passo, con strumenti su misura e un team di esperti sempre pronti a intervenire.
Se i Cuochi della Sardegna hanno scelto 626 School… un motivo ci sarà!
Durante l’ultima edizione dell’HACCP Sardegna Tour, l’Unione dei Cuochi della Sardegna ha scelto ufficialmente di collaborare con 626 School, affidando a noi la tutela della sicurezza alimentare dei propri associati.
Non è uno slogan: è una garanzia.
Chi si affida a 626 School non riceve corsi standardizzati, ma un vero supporto operativo, costruito sulle esigenze reali di chi lavora ogni giorno nella ristorazione.
Il vantaggio competitivo di essere in regola
Molti dei ristoranti che hanno aderito a Operazione Ristorante Sicuro hanno già ottenuto risultati concreti:
-
Miglioramento dell’organizzazione interna
-
Superamento delle ispezioni senza rilievi
-
Aumento della fiducia da parte della clientela
-
Riduzione di stress e incertezza
In un settore sempre più esposto al giudizio pubblico, essere in regola non è solo un obbligo di legge, ma un vantaggio competitivo reale.
✉️ Come aderire
Basta una chiamata o una compilazione del form sul nostro sito per attivare un check-up gratuito della tua attività.
Le formule sono flessibili: pacchetti annuali, supporto spot, formazione in sede o online.
E per i soci dell’Unione Cuochi, sconto del 30% sui servizi.
Conclusione
Le ispezioni continueranno. Ma tu puoi decidere da che parte stare.
✅ In balia degli eventi?
✅ O in prima linea per proteggere il tuo lavoro e i tuoi clienti?
Scegli 626 School. Proteggi il tuo ristorante, oggi.
Contattaci. Tel. 070 781090
https://www.corsidiformazioneinsardegna.com/operazioneristorantesicuro
Oppure scrivici per fissare un appuntamento gratuito. segreteria@626school.it ; rita.fadda@626school.it